Cos'è amelia portiere?

Amelia Portiere

Amelia Portiere è stata una partigiana italiana, decorata con Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Biografia:

Nata a Torino il 16 marzo 1914, Amelia Portiere si trasferì in giovane età a Milano. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, si avvicinò ai movimenti di resistenza partigiana.

Attività Partigiana:

Nel periodo successivo all'armistizio dell'8 settembre 1943, entrò a far parte attivamente della Resistenza milanese, operando come staffetta e partecipando ad azioni di sabotaggio contro le forze di occupazione tedesche e i fascisti. Si distinse per il suo coraggio e la sua determinazione nel portare a termine le missioni affidatele, spesso rischiando la propria vita. Era conosciuta con il nome di battaglia "Mirka".

Arresto e Morte:

Fu arrestata dalle SS il 26 aprile 1945, a pochi giorni dalla liberazione di Milano. Nonostante le torture subite, non rivelò alcuna informazione sui suoi compagni partigiani. Venne fucilata nello stesso giorno.

Riconoscimenti:

Il suo sacrificio è stato riconosciuto con la concessione della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria, con la seguente motivazione:

"Partigiana ardente, durante l'occupazione tedesca operava con coraggio e abnegazione, prodigandosi in audaci azioni di sabotaggio e rischiando continuamente la vita per la causa della libertà. Arrestata dalle SS a pochi giorni dalla liberazione, sopportava stoicamente le più atroci torture senza rivelare alcun particolare compromettente. Conscia della sorte che l'attendeva, affrontava serenamente il plotone di esecuzione, immolando la giovane esistenza per la grandezza della Patria."